COS’È LA PSICHIATRIA?

COS’È LA PSICHIATRIA?

La psichiatria è una branca della medicina che si occupa dello studio, della prevenzione, della diagnosi, cura e riabilitazione delle patologie psichiatriche in pazienti adulti; a differenza della neuropsichiatria infantile che si occupa invece del trattamento delle patologie dell’infanzia e dell’adolescenza. Lo psichiatra è un medico che, dopo la laurea in medicina, si specializza in psichiatria seguendo un percorso quadriennale specifico. Lo psichiatra si occupa quindi di tutte le problematiche relative alla salute mentale, da quelli più comuni come disturbi d’ansia o disturbi dell’umore, a quelle più complesse come schizofrenia, disturbo bipolare etc.

Di quali disturbi si occupa la psichiatria?

La psichiatria si occupa di tutti i disturbi che coinvolgono la salute mentale delle persone. Esistono infatti diverse forme di patologia psichiatrica che differiscono tra loro sia per gravità che per sintomatologia espressa. In psichiatria i disturbi psichiatrici sono categorizzati, elencati e descritti nel DSM-5, il Manuale Statistico e Diagnostico dei Disturbi Mentali, che viene pubblicato dall’American Psychiatric Association.

Tra i più comuni disturbi in psichiatria troviamo:

Lo specialista che si occupa di questi disturbi è il medico-psichiatra.

Cosa fa uno psichiatra?

Uno psichiatra è responsabile di tutto il percorso di diagnosi, cura e riabilitazione del paziente. A differenza di altre figure professionali che si occupano di salute mentale (come psicologi-psicoterapeuti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatori professionali etc.) essendo medici, gli psichiatri possono prescrivere una completa gamma di esami medici e psicologicche, insieme alle colloquio clinico con i pazienti, consentono di formulare una diagnosi, di impostare una corretta terapia farmacologica, e di definire insieme al paziente il corretto percorso di cura e riabilitazione psichiatrica

Quali terapie utilizza uno psichiatra?

Gli psichiatri hanno a disposizione una varietà di terapie che possono essere prescritte ed erogate, tra cui diverse forme di psicoterapia, psicofarmacoterapia, interventi riabilitativi e altri trattamenti (come ad esempio la stimolazione magnetica transcranica ripetititiva), a seconda delle esigenze di ogni singolo paziente.

La psicoterapia è una forma di trattamento che prevede una relazione terapeutica tra lo psichiatra e il paziente. Esistono diverse forme di psicoterapia (psicodinamica, cognitivo-comportamentale, sistemica etc.) e ogni psichiatra applica un modello di psicoterapia su cui in genere si è formato o ha approfondito nel corso della pratica clinica. Oppure invia il paziente ad uno psicologo-psicoterapeuta per un percorso di psicoterapia specifico.

La psicofarmacoterapia utilizza invece farmaci per la cura dei disturbi psichiatrici. Esistono diverse classi di farmaci che vengono utilizzate tra cui antidepressivi, antipsicotici, ansiolitici e ipnoinduttori e stabilizzatori dell’umore che possono essere utilizzati anche in combinazione tra loro. La scelta e la prescrizione di una corretta terapia farmacologica è una delle competenze cardine dello psichiatra.

In molti casi il trattamento dei disturbi psichiatrici prevede più interventi insieme. Ad un percorso psicofarmacologico può infatti essere affiancato un percorso di psicoterapia o di riabilitazione psichiatrica.

Dove lavorano gli psichiatri?

Gli psichiatri lavorano in una varietà di setting differenti, tra cui ambulatori privati, centri di salute mentale sul territorio, nei diagnosi e cura, nelle cliniche specializzate in psichiatria, negli hospice, nelle comunità terapeutiche e ovunque ci sia la necessità di un medico esperto in salute mentale.

Presso l’Ospedale Maria Luigia i nostri medici psichiatri operano in un contesto di equipe con altre figure professionali. Svolgono funzioni di ascolto, prima accoglienza, diagnosi, raccordo con il medico curante e inviante, individuazione di interventi di assistenza e cura, sviluppo e verifica della motivazione propedeutici a percorsi di trattamento.

Che differenze ci sono tra uno psichiatra e uno psicologo-psicoterapeuta?

Uno psichiatra è un medico (ha completato la scuola di medicina e la specializzazione in psichiatria) e può erogare prestazioni di psicoterapia come uno psicologo-psicoterapeuta. Inoltre, la competenza medica gli consente di prescrivere farmaci e altri trattamenti medici, oltre ad una serie di esami clinici e diagnostici, per valutare l’appropriatezza o meno delle terapie che prescrive.

Uno psicologo-psicoterapeuta ha una laurea in psicologia ed una specializzazione in una scuola di psicoterapia che dura 4 anni. A differenza dello psichiatra, lo psicologo-psicoterapeuta non può prescrivere farmaci o esami. Spesso gli psicologi-psicoterapeuti hanno una peculiare competenza nell’utilizzo dei test psicodiagnostici.

Le due figure professionali spesso collaborano nella cura dei pazienti psichiatrici, soprattutto quando lo psichiatra valuta l’appropriatezza di un percorso di psicoterapia a fianco di un percorso di farmacoterapia. In questi casi il percorso psicoterapico viene delegato allo psicologo, mentre la parte più prettamente medico-psichiatrica e di gestione del caso viene erogata dallo psichiatra.

COS’È LA PSICHIATRIA? ultima modifica: 2017-05-23T13:25:08+00:00 da Paolo Artoni
Call Now ButtonPer informazioni chiamaci