
PSICOGERIATRIA
La psicogeriatria si occupa principalmente dello studio, della prevenzione e della cura delle problematiche psichiatriche in pazienti anziani. In particolare, per convenzione, si ritiene che i pazienti entrino nell'area di intervento della psicogeriatria al compimento del 65esimo anno di età. Anche grazie all'aumento dell'aspettativa di vita media, che ha abbondantemente superato i 65 anni, l'area di intervento della psicogeriatria diventa sempre più ampia.
La psicogeriatria nasce per rispondere in modo adeguato a particolari condizioni del paziente anziano con problematiche neurologiche e psichiatriche. La maggiore vulnerabilità degli anziani, le diverse problematiche internistiche in comorbilità, e lo stile di vita nella terza età infatti rendono necessari professionisti specializzati nel trattamento delle psicopatologia in età geriatrica.
La psicogeriatria richiede quindi equipe formate e specializzate nel trattamento del paziente anziano. Una equipe di psicogeriatria potrà intervenire sia di fronte a pazienti con deficit cognitivi e disturbi neurodegenerativi, sia che si occupi di pazienti anziani con patologia psichiatrica.
ARTICOLI PSICOGERIATRIA


PSICOGERIATRIA. CURA E RIABILITAZIONE NEL PAZIENTE ANZIANO
Il reparto di psicogeriatria dell’ospedale Maria Luigia si occupa di problematiche frequenti nell’anziano come: depressione, disturbi della memoria, disturbi comportamentali, disturbi d’ansia. Il paziente psicogeriatrico è un paziente complesso. Infatti...
Depressione nell’anziano: studio di efficacia sul trattamento proposto dall’Ospedale Maria Luigia di Parma
DOI: 10.13140/RG.2.2.20968.60168 PDF Available Anno di pubblicazione: 2017 Introduzione Lo studio si propone di valutare l’efficacia di un trattamento integrato, proposto dall’Ospedale Maria Luigia, ai pazienti in età geriatrica con...