OSPEDALE MARIA LUIGIA
psichiatria e riabilitazione
OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO
L’Ospedale Maria Luigia è un ospedale privato accreditato, dedicato alla salute mentale e ai disturbi psichiatrici. Accreditato dalla Regione Emilia-Romagna è completamente integrato con i servizi pubblici secondo le direttive del sistema sanitario regionale e nazionale. L’ospedale si trova a Monticelli Terme, a pochi chilometri da Parma, ed è collocato in un ampio parco che accoglie anche un poliambulatorio di recente realizzazione.
L’Ospedale Maria Luigia è un centro di riabilitazione psichiatrica a forte vocazione specialistica e riabilitativa che lo rende un riconosciuto e principale polo di attrazione per una ampia gamma di disturbi psichiatrici. Fornisce le proprie prestazioni specialistiche a tutti i pazienti del territorio nazionale in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre, per chi lo desidera, è possibile usufruire di servizi aggiuntivi di Comfort Alberghiero nelle nuove camere dell’Ala Quarta dell’Ospedale.
PERCORSI DI RICOVERO E RIABILITAZIONE
I degenti sono assegnati a percorsi di ricovero differenziati. Sono presenti reparti e protocolli riabilitativi a seconda delle diverse patologie:
Riabilitazione Psichiatrica
percorso rivolto a pazienti che presentano disturbi dell’umore (depressione maggiore, disturbo bipolare etc.), disturbi dello spettro psicotico, disturbi della personalità, disturbo ossessivo compulsivo e disturbi correlati e disturbi d’ansia.
Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
Il reparto per i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione offre un percorso di cura rivolto a persone affette da anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbi da alimentazione incontrollata e obesità e altri specifici disturbi alimentari.
Riabilitazione Alcologica
La riabilitazione alcologica è un percorso dedicato a pazienti con problemi di abuso e dipendenza da alcol. Il percorso, oltre a trattare la dipendenza alcolica, pone particolare attenzione alla compresenza di diagnosi quali disturbi dell’umore, psicosi e disturbi della personalità.
Riabilitazione Tossicologica
Il percorso riabilitativo di tossicologia è rivolto a pazienti che presentano una doppia diagnosi cioè una patologia psichiatrica in comorbilità con uso di sostanze stupefacenti, abuso di farmaci e genericamente comportamenti d’abuso.
Riabilitazione Neuropsicogeriatrica
Il programma di riabilitazione neuropsicogeriatrica è rivolto a pazienti affetti da demenze, patologie neurologiche (morbo di Parkinson, vasculopatie cerebrali, patologie neurodegenerative) e patologie psichiatriche tipiche della terza età (psicosi residuali e ad esordio tardivo). Il programma di riabilitazione psicogeriatrica prevede anche un percorso specifico per il trattamento della depressione senile.
È inoltre presente un servizio psichiatrico ospedaliero intensivo (SPOI), che garantisce l’accesso su 24 ore, simile a quello dei servizi psichiatrici di diagnosi e cura. All’interno dello SPOI avviene il trattamento clinico della fase di acuzie e l’approfondimento diagnostico per pazienti con patologia psichiatrica in fase acuta. Ogni programma viene gestito da un’equipe di specialisti che collabora con i medici invianti, con i servizi sociali e con i familiari per favorire il più rapido recupero del paziente e ridurre il rischio di recidive.
POLIAMBULATORIO
Gli specialisti dell’ospedale, medici, psicologi e professionisti della riabilitazione, operano anche presso il poliambulatorio nell’ambito di percorsi di prevenzione, diagnosi e trattamento delle principali patologie psichiatriche. E’ possibile richiedere visite psichiatriche in convenzione oppure a pagamento, è inoltre possibile iniziare un percorso di cura e riabilitazione individuale.
Presso il poliambulatorio sono inoltre attivi:
- un centro di psicologia clinica e psicoterapia per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento dei principali disturbi psichici.
- un ambulatorio per il trattamento dell’obesità con disturbo da alimentazione incontrollata
- un ambulatorio di neuropsichiatria dell’infanzia e della adolescenza per il trattamento del disagio psicologico nei bambini e percorsi di diagnosi e riabilitazione per i disturbi specifici dell’apprendimento e del linguaggio
- il centro Leaves – Psicologia Applicata specializzato nell’Acceptance and Commitment Therapy (ACT)
- un ambulatorio per la Schema Therapy specializzato nel trattamento dei disturbi di personalità
- un ambulatorio per il trattamento della depressione senile
- un ambulatorio per il disturbo dell’immagine corporea per pazienti con disturbi alimentari
- il Centro Mindfulness, attivo ogni settimana, dove poter praticare la meditazione con psicologi esperti
Il poliambulatorio offre inoltre visite e controlli nelle diverse specialità mediche, proponendosi come poliambulatorio di riferimento per la Val d’Enza.
Presso il poliambulatorio è promosso stagionalmente un ricco calendario di corsi psicologici offerti al pubblico, con obiettivi di prevenzione e di promozione della salute.
APPROFONDIMENTI
Per rimanere sempre in contatto con le ultime novità dell’Ospedale Maria Luigia puoi iscriverti alla nostra newsletter MariaLuigiaINFORMA cliccando qui
EMDR – EYE MOVEMENT DESENSITIZATION AND REPROCESSING
L’eye movement desensitization and reprocessing (in italiano, “Desensibilizzazione e riprocessamento attraverso il movimento oculare”), abbreviata in EMDR, è una tecnica psicoterapeutica nata per trattare il disturbo post-traumatico da stress. Il... read moreDISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITA’
Il disturbo narcisistico di personalità è uno dei disturbi di personalità definiti dal DSM-5 ed è inserito all’interno del Cluster B insieme al disturbo borderline, al disturbo istrionico e a … read moreDISTURBO BIPOLARE. LA DIAGNOSI DEL DSM-5
Il disturbo bipolare o bipolarismo è un disturbo dell’umore caratterizzato dall’alternanza di stati d’umore eccessivamente alto (mania) e patologicamente basso (depressione). Nel DSM-5 è presente un capitolo specifico per i... read moreIL DOLORE PSICOLOGICO. COME GESTIRLO E SUPERARLO
Il dolore psicologico è una condizione che, prima o poi, investe chiunque. La vita infatti porta con sè momenti difficili come la perdita di una persona amata, una delusione, un … read more“UNA BOCCATA D’ANSIA” – COME GESTIRE L’ANSIA IN TEMPO DI COVID
Come combattere l’ansia? Smettendo di combatterla! E’ questo il tema centrale del percorso online di gruppo “Una boccata d’ansia” promosso dal Centro Mindfulness dell’Ospedale Maria Luigia. Il... read moreIL DELIRIO: UN “SINTOMO” FONDAMENTALE IN PSICHIATRIA | DOTT. STEFANO FONTANA
Pubblichiamo l’interessante articolo del dott. Stefano Fontana, medico psichiatra dell’Ospedale Maria Luigia, sul delirio e le sue implicazioni rispetto alla relazione medico-paziente in psichiatria. L’articolo è stato pubblicato nell’ultimo numero... read moreI DISTURBI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
I disturbi psichiatrici di cui si occupa la psichiatria infantile sono molti e spesso necessitano di un intervento terapeutico multispecialistico. Il professionista medico che si occupa dei disturbi dell’infanzia e... read moreCOME GESTIRE LA RABBIA. “ALTRIMENTI CI ARRABBIAMO” ONLINE
Gestire la rabbia a volte può essere molto difficile sebbene sia una delle emozioni di base. Chiunque in qualunque cultura prova rabbia di fronte a frustrazioni o a situazioni che … read more