
DEPRESSIONE SENILE
La depressione senile, detta anche depressione nell'anziano o depressione involutiva è diagnosticata convenzionalmente superati i 65 anni di età. La depressione senile può manifestarsi in modo differente rispetto alla classica depressione nell'adulto. Nello specifico sono maggiormente presenti disturbi e lamentazioni somatiche, preoccupazioni ipocondriache e deficit cognitivi.
Di seguito trovate la sezione degli aggiornamenti sulla depressione senile dell'Ospedale Maria Luigia


Studio pilota sull’efficacia di un trattamento terapeutico-riabilitativo integrato nel reparto di neuropsicogeriatria dell’Ospedale “Maria Luigia”
DOI: 10.13140/RG.2.2.13454.48962 PDF Available Introduzione Negli ultimi anni è aumentata in modo significativo l’incidenza nella popolazione geriatrica di quadri clinici caratterizzati da deterioramento cognitivo e sintomatologia depressiva. La presa in...
ANZIANI E DEPRESSIONE: IL RUOLO DELLA SOLITUDINE
Depressione nell’anziano e solitudine, due aspetti collegati tra loro. Nello sviluppo della depressione in età senile la solitudine e la mancanza di un supporto sociale adeguato giocano un ruolo...
RICOVERO PER DEPRESSIONE SENILE
La depressione senile è uno dei disturbi psicopatologici maggiormente in crescita nel mondo occidentale. Convenzionalmente si definisce depressione senile qualunque forma depressiva che colpisca persone che abbiano superato i 65...
DEPRESSIONE SENILE, CAUSE E SINTOMI DELLA DEPRESSIONE NELL’ANZIANO
La depressione senile, o anche “depressione involutiva”, è un disturbo dell’umore purtroppo spesso più frequente nella popolazione anziana. La depressione in età geriatrica si manifesta frequentemente con disturbi somatici, disturbi...