
I DISTURBI D'ANSIA
Quali sono i disturbi d'ansia
Il DSM-5 definisce i seguenti disturbi d'ansia:
- disturbo d'ansia da separazione
- mutismo selettivo
- agorafobia
- l'ipocondria
- fobie specifiche
- il disturbo d'ansia generalizzata
- il disturbo di panico
- la fobia sociale
- disturbo d'ansia indotto da sostanze
- disturbo d'ansia causato da altre situazioni mediche
Altri disturbi, presenti in questo capito nelle versioni precedenti del DSM-5, sono stati attualmente inseriti all'interno di capitoli diversi come il disturbo ossessivo-compulsivo e il disturbo post-traumatico da stress.
In questa sezione trovate tutti gli approfondimenti relativi ai disturbi d'ansia, ai fattori di rischio e predisponenti e alle possibili strategie terapeutiche per la loro cura.


DISTURBO D’ANSIA GENERALIZZATA. DIAGNOSI, SINTOMI E CURA
Il disturbo d’ansia generalizzata (GAD) è un disturbo psichiatrico inserito, nel DSM-5, all’interno del capitolo dei disturbi d’ansia. Il GAD è caratterizzato dalla presenza di sintomi ansiosi (sia psichici...
COME COMBATTERE L’ANSIA SECONDO LE TERAPIE DI 3 GENERAZIONE
Come combattere l’ansia? Questa è una delle domande più frequenti a cui uno psichiatra o uno psicologo si trova a dover rispondere nel suo ambulatorio. I disturbi d’ansia sono...