
I DISTURBI D'ANSIA
Quali sono i disturbi d'ansia
Il DSM-5 definisce i seguenti disturbi d'ansia:
- disturbo d'ansia da separazione
- mutismo selettivo
- agorafobia
- l'ipocondria
- fobie specifiche
- il disturbo d'ansia generalizzata
- il disturbo di panico
- la fobia sociale
- disturbo d'ansia indotto da sostanze
- disturbo d'ansia causato da altre situazioni mediche
Altri disturbi, presenti in questo capito nelle versioni precedenti del DSM-5, sono stati attualmente inseriti all'interno di capitoli diversi come il disturbo ossessivo-compulsivo e il disturbo post-traumatico da stress.
In questa sezione trovate tutti gli approfondimenti relativi ai disturbi d'ansia, ai fattori di rischio e predisponenti e alle possibili strategie terapeutiche per la loro cura.


DISTURBO D’ANSIA GENERALIZZATA
Il disturbo d’ansia generalizzata (GAD) è un disturbo psichiatrico inserito, nel DSM-5, all’interno del capitolo dei disturbi d’ansia ed è caratterizzato dalla presenza di sintomi ansiosi (sia psichici che fisici)...
I DISTURBI D’ANSIA – LA CLASSIFICAZIONE SECONDO IL DSM-5
I disturbi d’ansia sono un insieme di disturbi psichiatrici che condividono tra loro una caratteristica comune. In tutti infatti è presente una eccessiva paura o ansia che determina una serie …
ATTACCHI DI PANICO E DISTURBO DI PANICO. SINTOMI E CURA
L’attacco di panico è un evento caratterizzato da un’ansia molto intensa, tachicardia, fiato corto e paura di morire o di impazzire. Può presentarsi in qualsiasi momento e spesso è …
ANSIA E ACCEPTANCE AND COMMITMENT THERAPY – GIOVANNI ZUCCHI
Come gestire l’ansia? Secondo l’Acceptance and Commitment Therapy, una delle psicoterapie cognitivo-comportamentali di nuova generazione, è importante imparare ad accogliere la propria ansia e farle spazio per...