CONSAPEVOLEZZA CORPOREA. COME IL NOSTRO CORPO CI PARLA

CONSAPEVOLEZZA CORPOREA. COME IL NOSTRO CORPO CI PARLA

Consapevolezza corporea. La consapevolezza corporea, o più in generale la consapevolezza interocettiva (ossia la percezione consapevole del proprio corpo) risulta problematica in numero condizioni psicopatologiche, come ad esempio l’anoressia. E sembra essere un elemento centrale nell’insoddisfazione corporea e nel disturbo dell’immagine corporea. Lavorare sulla consapevolezza del proprio corpo è quindi uno strumento di prevenzione, oltre che di cura, per migliorare il proprio benessere e la propria consapevolezza degli stati emotivi interni. In questo articolo ne parliamo con la dott.ssa Magni, psicologa e psicoterapeuta.

Consapevolezza Corporea

Consapevolezza Corporea, la pratica di psicologia applicata per scoprire il proprio corpo attraverso una sana relazione con esso. A parlarne la dott.ssa Cristina Magni, psicologa e psicoterapeuta. “Il nostro corpo è un potente strumento di relazione, ci permette di relazionarci sia con la realtà esterna che con la nostra realtà interna, fatta di pensieri, emozioni e sentimenti.” E’ esperienza condivisa notare che, quando siamo agitati, il nostro cuore batte velocemente e abbiamo i muscoli contratti oppure avvertire un groppo alla gola quando stiamo per piangere e siamo commossi.”

Consapevolezza corporea: come parla il nostro corpo

“Il nostro corpo” prosegue la dott.ssa Magni, “manda costantemente segnali sui nostri stati interni (detti anche segnali interocettivi), anche se noi facilmente li ignoriamo. Imparare a osservare il nostro corpo, facendo esercizi di consapevolezza corporea ci consente, anche quando questo non è attivato da una forte emozione, di imparare a riconoscere e prendere confidenza con questi stati interni consentendo di riappropriarci di piccole esperienze significative della vita quotidiana.” “Il corpo diventa quindi non solo un costante interlocutore delle esperienze emotive interne, ma costante compagno di viaggio nel momento presente, attraverso le esperienze quotidiane con il mondo esterno.”

“Il nostro corpo parla” prosegue la dott.ssa Magni “a volte sottovoce e altre volte ad alta voce, ma parla e ci segnala ciò che stiamo vivendo, le nostre emozioni e i nostri stati d’animo. Imparare ad ascoltarlo anche quando parla “sottovoce” è molto utile per conoscersi meglio ed iniziare ad avvicinarsi ad una prospettiva nuova verso tutte le nostre emozioni”. Attraverso la consapevolezza corporea prendiamo contatto con il nostro corpo nella sua globalità. Il corpo, strumento per vivere il qui ed ora, cessa di essere per noi solamente un involucro (o un nemico da combattere) quanto piuttosto un potente alleato per vivere pienamente la realtà.

Il corpo come strumento per vivere il qui ed ora

La serata “Consapevolezza Corporea” ha lo scopo di aiutare i partecipanti a riconoscere i deboli e quotidiani segnali che il nostro corpo ci manda quotidianamente, che spesso ignoriamo, per acquisire maggiore familiarità con essi, e nel contempo riscoprirli. “Riconoscere queste piccole comunicazioni che il corpo invia, offre l’opportunità di riappropriarci della dimensione del qui ed ora.”

“Il punto di partenza consiste nell’iniziare ad osservarci con curiosità. Inoltre, anche noi parliamo del nostro corpo, quando lo giudichiamo e lo critichiamo. Imparando a riconoscere questi segnali, ad osservarli con atteggiamento accogliente e non giudicante, cominciamo a prenderne distanza, diminuendo l’impatto e il blocco che provengono da essi, e ritornando così pienamente in contatto con le nude sensazioni per come si presentano nel momento presente.”

Durante il corso saranno proposti numerosi esercizi esperienziali, esercizi di consapevolezza corporea, esercizi di mindfulness e contributi teorici per aiutare i partecipanti a entrare maggiormente in relazione con il proprio corpo.

Bibliografia:

Artoni, P., Chierici, M. L., Arnone, F., Cigarini, C., De Bernardis, E., Galeazzi, G. M., … Pingani, L. (2021). Body perception treatment, a possible way to treat body image disturbance in eating disorders: a case–control efficacy study. Eating and Weight Disorders, 26(2), 499–514. https://doi.org/10.1007/s40519-020-00875-x

Flasinski, T., Dierolf, A. M., Rost, S., Lutz, A. P. C., Voderholzer, U., Koch, S., … Schulz, A. (2020). Altered Interoceptive Awareness in High Habitual Symptom Reporters and Patients With Somatoform Disorders. Frontiers in Psychology, 11, 1859. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2020.01859

Khalsa, S. S., Adolphs, R., Cameron, O. G., Critchley, H. D., Davenport, P. W., Feinstein, J. S., … Zucker, N. (2018). Interoception and Mental Health: A Roadmap. Biological Psychiatry: Cognitive Neuroscience and Neuroimaging, 3(6), 501–513. https://doi.org/10.1016/j.bpsc.2017.12.004

Price, C. J., & Hooven, C. (2018). Interoceptive Awareness Skills for Emotion Regulation: Theory and Approach of Mindful Awareness in Body-Oriented Therapy (MABT). Frontiers in Psychology, 9(MAY), 798. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2018.00798

Murphy, J., Catmur, C., & Bird, G. (2019). Classifying individual differences in interoception: Implications for the measurement of interoceptive awareness. Psychonomic Bulletin and Review, 26(5), 1467–1471. https://doi.org/10.3758/s13423-019-01632-7

Freedman, A., Hu, H., Liu, I. T. H. C., Stewart, A. L., Adler, S., & Mehling, W. E. (2021). Similarities and Differences in Interoceptive Bodily Awareness Between US-American and Japanese Cultures: A Focus-Group Study in Bicultural Japanese-Americans. Culture, Medicine and Psychiatry, 45(2), 234–267. https://doi.org/10.1007/s11013-020-09684-4

CONSAPEVOLEZZA CORPOREA. COME IL NOSTRO CORPO CI PARLA ultima modifica: 2022-06-14T11:09:04+00:00 da Paolo Artoni
Call Now ButtonPer informazioni chiamaci