
LA DISPERCEZIONE CORPOREA
La dispercezione corporea è quel disturbo che porta chi è affetto da un disturbo alimentare a vedere e percepire il proprio corpo in modo alterato rispetto alla realtà. Molto spesso questo disturbo, presente in pazienti con anoressia nervosa e bulimia nervosa, permane anche dopo la remissione dei principali sintomi del disturbo alimentare. Secondo molti studiosi, tra cui la psichiatra americana Hilde Bruch, il mancato trattamento della dispercezione corporea in pazienti affette da disturbo del comportamento alimentare, renderebbe solo temporanea l'eventuale scomparsa dei sintomi alimentari.
La dispercezione corporea è infatti uno, se non il più importante fattore di rischio, di mantenimento, di ricaduta e di cronicizzazione nei disturbi del comportamento alimentare. Il trattamento della dispercezione corporea, nonostante sia fondamentale, solo negli ultimi anni sta diventando un aspetto importante, portando clinici e ricercatori ad interrogarsi su possibili tecniche e strategie di intervento.
Nel programma per il trattamento dei disturbi dell'alimentazione dell'Ospedale Maria Luigia è previsto, per le pazienti ricoverate, un percorso di trattamento chiamato Body Perception Treatment, protocollo di cura per la dispercezione corporea e il disturbo dell'immagine corporea in pazienti affette da anoressia e bulimia nervosa. Il protocollo BPT, a cui partecipano tutte le pazienti ricoverate presso l'Ospedale Maria Luigia, prevede la partecipazione a diverse tipologie di terapie corporee, con l'utilizzo di tecniche originali studiate appositamente per pazienti con disturbo alimentare.
Inoltre il protocollo prevede esposizioni individuali allo specchio per consolidare e migliorare il recupero di uno schema corporea funzionale e un'immagine corporea realistica. Il protocollo per la dispercezione corporea, il Body Perception Treatment, è oggetto da anni di numerosi studi di validità e vede coinvolti, ad oggi, con vari ruoli, professionisti sanitari, ricercatori e clinici per lo studio e la validazione del protocollo.
Gli ultimi risultati sono stati presentati a Roma, dall'8 al 10 marzo, al Congresso Nazionale della SISDCA riscuotendo numeroso interesse da parte della comunità scientifica nazionale che si occupa di disturbi della nutrizione e dell'alimentazione. Per maggiori informazioni sul protocollo e sulle attività di ricerca è possibile scrivere alla referente del progetto, dott.ssa Chierici Maria Laura.
In questa sezione del sito potete trovare tutti gli articoli relativi alla dispercezione corporea e al Body Perception Treatment, il modello di trattamento per il disturbo dell'immagine corporea attivo presso l'Ospedale Maria Luigia.


DISTURBO DELL’IMMAGINE CORPOREA, IL PROTOCOLLO “BODY PERCEPTION TREATMENT”
Disturbo dell’immagine corporea Il disturbo dell’immagine corporea è un disturbo spesso molto presente in pazienti che presentano disturbi alimentari. Sia per chi soffre di anoressia, di bulimia o di...
DISTURBO DELL’IMMAGINE CORPOREA | PRESENTATI I PRIMI RISULTATI DEL BODY PERCEPTION TREATMENT
Disturbo dell’immagine corporea. Presso il policlinico Umberto I ha avuto luogo il IX Congresso della Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (SISDCA). Durante il congresso della...
L’IMMAGINE CORPOREA NEI DISTURBI ALIMENTARI
Disturbo dell’immagine corporea. Sono stati presentati nel 2015 a Bologna, presso l’Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, i primi risultati sul trattamento del disturbo dell’immagine corporea in pazienti...