Maria Luigia d’Asburgo Lorena

Maria Luigia d’Asburgo Lorena

Maria Luigia di Parma

Maria Luisa Leopoldina Francesca Teresa Giuseppa Lucia d’Asburgo-Lorena, nota semplicemente come Maria Luisa d’Austria o Maria Luigia di Parma, nacque a Vienna nel 1791 e morì a Parma il 17 dicembre 1847. Imperatrice dei francesi dal 1810 al 1814 come consorte di Napoleone I, fu duchessa regnante del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla dal 1814 al 1847 per volere del Congresso di Vienna.

Fin dall’inizio del suo governo Maria Luigia dimostrò di essere una sovrana illuminata. Si interessò subito, per esempio, in modo molto attento, della prevenzione e della lotta alle epidemie. Fin dal 1831 curò predisposizioni per una eventuale epidemia di colera e quando questa arrivò nel giugno del 1836, la duchessa la affrontò coraggiosamente.

Maria Luigia visitava gli ammalati per confortarli e si inginocchiava accanto a quelli che, per mancanza di letti, erano stati deposti sui pavimenti dei corridoi. Per aiutare la città fece anche fondere il prezioso tavolino regalatole dalla città di Parigi per le nozze con Napoleone e ne ricavò 125.000 franchi. Alla fine l’epidemia fu debellata nel settembre dello stesso anno, con un totale di 438 morti.

Maria Luigia dedicò anche un particolare attenzione alla condizione femminile e nel settembre del 1817 inaugurò l’Istituto di maternità e la Clinica Ostetrica Universitaria. Riservò attenzione anche alle persone con disturbi mentali che fece trasferire in un ambiente ampio e confortevole ubicato in un convento cittadino.

Amatissima dai cittadini di Parma e provincia, lasciò un segno indelebile nell’architettura e nell’urbanistica cittadina, ne sono testimonianza numerosi tra palazzi della città e residenze di campagna. È sepolta a Vienna.

Maria Luigia d’Asburgo Lorena ultima modifica: 2013-08-08T10:57:08+00:00 da Paolo Artoni
Call Now ButtonPer informazioni chiamaci