Neuropsicogeriatria e riabilitazione psicogeriatrica
Il reparto di neuropsicogeriatria opera nei confronti di pazienti affetti da patologie neuropsichiatriche dell’anziano con aspetti psicotici, affettivi e comportamentali di particolare gravità. Approfondendo e trattando l’associazione con deterioramento cognitivo e disabilità funzionale e la comorbidità con patologie neurologiche ed internistiche.
L’attività del reparto è indirizzata anche a pazienti non in età senile, ma con aspetti assimilabili alle patologie dell’anziano. Oltre all’assessment diagnostico, al bilancio psicofarmacologico ed al trattamento delle comorbidità internistiche, all’interno del reparto sono attivi diversi protocolli di riabilitazione.
Riabilitazione cognitiva
Il primo protocollo di riabilitazione psicogeriatrica è dedicato a pazienti che presentano gravi deficit cognitivi o importanti riduzioni delle autonomie. Il programma prevede un intervento di riabilitazione cognitiva quotidiana, attraverso gruppi ROT (Reality Orientation Therapy) e interventi di riabilitazione individuale da parte di infermieri e OSS coordinati dal Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, per quel che riguarda il potenziamento delle autonomie di base (igiene personale, alimentazione, cura di sé etc.) allo scopo di migliorare le capacità di autogestione del paziente.
Depressione nell’anziano. Cura e riabilitazione
Un secondo protocollo di riabilitazione psicogeriatrica è invece previsto per pazienti che presentano quadri depressivi senza alterazioni cognitive o comunque con deficit cognitivi lievi. Il protocollo di trattamento per pazienti con depressione involutiva prevede la partecipazione a 9 gruppi settimanali (3 gruppi di stimolazione cognitiva, 3 gruppi psicoeducazionali sulla depressione e 3 gruppi di psicomotricità). Gli obiettivi sono:
- migliorare il quadro depressivo e l’eventuale decadimento cognitivo (qualora presente)
- fornire strategie utili al mantenimento di uno stato di benessere a domicilio e di limitare le ricadute post ricovero
- ridurre i sentimenti di alienazione e solitudine
Il protocollo per la cura della depressione nell’anziano, proposto dal reparto di neuropsicogeriatria, è oggetto di costante misurazione degli esiti.
Fisioterapia e dimissioni protette
A completare il percorso riabilitativo dei pazienti, per coloro che ne hanno necessità, sono attuati percorsi di fisiokinesiterapia per il recupero delle funzioni motorie compromesse.
Per tutti i pazienti è prevista la definizione di un progetto terapeutico domiciliare attuabile, sostenendo le famiglie nella costruzione di una rete di servizi e coinvolgendo le risorse presenti nel territorio per favorire un reinserimento protetto. Tutto il personale del reparto è adeguatamente e costantemente formato in ottica riabilitativa.