Presso il poliambulatorio dell’Ospedale Maria Luigia è possibile affrontare un percorso di psicoterapia attraverso l’Acceptance and Commitment Therapy sia in presenza che in modalità on-line con uno dei nostri psicologi. L’ACT è una forma di psicoterapia della terza onda delle psicoterapie cognitivo comportamentali. Fa largo uso di strumenti e tecniche di natura esperienziale, tra cui la mindfulness, per favorire processi terapeutici rapidi e duraturi. Nell’Acceptance and Commitment Therapy il paziente è protagonista attivo del suo processo di cambiamento e impara, sempre meglio, a prendere contatto con il proprio mondo psicologico.
Presso il poliambulatorio dell’Ospedale Maria Luigia è possibile iniziare un percorso di psicoterapia ACT con uno dei nostri psicologi formati nell’Acceptance and Commitment Therapy. L’ACT è una forma di psicoterapia di terza generazione che fa largo uso di strumenti esperienziali come la mindfulness e che ha dimostrato efficacia nel trattamento di numerose problematiche psicologiche ed eventi di vita avversi.
L’obiettivo dell’ACT non è tanto quello della riduzione dei sintomi di sofferenza psicologica, quanto piuttosto quello di promuovere cambiamenti attraverso azioni concrete orientate dai propri valori personali (Hayes, 2006). L’acceptance and commitment therapy invita le persone ad “aprirsi” a sentimenti spiacevoli e ad imparare a non reagire in modo eccessivo a questi e a non evitare situazioni in cui vengono invocati. Favorendo invece l’emersione di comportamenti in linea con i propri valori, favorendo una vita ricca e significativa.
In particolare l’ACT è risultata efficace nel trattamento di:
Gli esercizi esperienziali stanno diventando sempre più un punto di riferimento per tutte le nuove forme di psicoterapia. Gradualmente infatti il classico colloquio vis a vis si alterna sempre più spesso a esercizi di meditazione, esercizi immaginativi e altre forme esperienziali dirette.
Un percorso di psicoterapia basato sull’ACT si propone di aiutare i pazienti a “prendere contatto” con il proprio dolore in modo gentile e non giudicante, a costruire o ricostruire una vita ricca e significativa, aprendosi anche ad esperienze emotive negative. Secondo l’Acceptance and Commitment Therapy infatti gli esseri umani gestiscono il dolore in modo inefficace, tentando in tutti i modi di non sentirlo e allontanarlo dalla propria vita. Ma questi tentativi di evitamento esperienziale non funzionano quasi mai, anzi spesso peggiorano la situazione.
Per approfondire l’approccio dell’Acceptance and Commitment Therapy è possibile leggere questo articolo: “Acceptance and Commitment Therapy: cos’è l’ACT“.
Presso il poliambulatorio dell’Ospedale Maria Luigia è possibile iniziare un percorso di psicoterapia basato sull’ACT con uno dei nostri psicologi-psicoterapeuti. Il percorso prevede, dopo una valutazione iniziale, un percorso altamente individualizzato di durata variabile in base alle singole esigenze del paziente.
Per maggiori informazioni sui professionisti disponibili e sulle possibilità di iniziare un percorso di psicoterapia ACT, sia in presenza che online, è possibile contattare direttamente il poliambulatorio
[maxbutton id=”5″]
Il neuropsichiatra infantile è un medico specializzato che si occupa di problematiche psichiatriche e neurologiche… Read More
Nel panorama attuale delle terapie per i disturbi alimentari, una delle aree più innovative è… Read More
Insonnia quali rimedi? Buonanotte! Questo ci si augura ogni sera prima di sprofondare in un… Read More
La rabbia è un'emozione potente e complessa che può influenzare profondamente la vita di una… Read More
La stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rTMS) detta a volte più semplicemente TMS rappresenta una frontiera… Read More
La telepsichiatria e la psicoterapia online rappresentano oggi un importante evoluzione nel campo della salute… Read More