L’ambulatorio per la diagnosi e la cura della depressione nell’anziano è coordinato dal dott. Marco De Bernardis, responsabile del reparto di neuropsicogeriatria. Sfruttando la ventennale esperienza dei professionisti operanti nel reparto di psicogeriatria dell’ospedale, l’ambulatorio per la diagnosi e la cura della depressione nell’anziano accoglie pazienti in età geriatrica che presentano sintomi depressivi di entità lieve e moderata, tali da non richiedere un ricovero ospedaliero.
Ambulatorio per la depressione nell’anziano
L’ambulatorio per la depressione nell’anziano nasce per offrire una risposta adeguata alla crescente presenza di disturbi depressivi nella popolazione senile, tenendo conto delle specifiche peculiarità dei pazienti psicogeriatrici. Il trattamento associa ad un percorso strettamente clinico e di trattamento psicofarmacologico, un intervento riabilitativo mirato, volto a favorire il miglioramento del tono dell’umore, potenziare le abilità di socializzazione e la motivazione dei pazienti, aumentandone le autonomie e la qualità della vita.
L’intervento ha poi l’obiettivo di prevenire le ricadute e il ricorso all’istituzionalizzazione, ridurre il carico assistenziale e il disagio psicologico dei caregiver. Presso l’ambulatorio per la depressione nell’anziano è inoltre possibile usufruire di percorsi di sostegno per i familiari, coinvolgendoli nel percorso riabilitativo e sostenendone il carico assistenziale.
Il programma ambulatoriale
Il programma ambulatoriale prevede una prima visita psichiatrica per l’inquadramento diagnostico e la valutazione dell’idoneità al trattamento. Il percorso si articola poi attraverso la partecipazione settimanale a gruppi riabilitativi ad orientamento cognitivo comportamentale e gruppi di psicomotricità funzionale e rilassamento specifici per pazienti in età geriatrica.
Il modello di trattamento proposto dall’ambulatorio per la depressione nell’anziano è stato oggetto di studi di efficacia. E’ possibile consultare la pubblicazione del modello di efficacia proposto dall’Ospedale Maria Luigia per la cura della depressione senile scaricando il poster presentato al congresso dell’AIP 2017 (clicca qui)
E’ infine prevista la possibilità di usufruire delle consulenze dell’assistente sociale dell’Ospedale Maria Luigia, qualora fosse necessario impostare un programma socio-assistenziale.
L’equipe dell’ambulatorio per la diagnosi e la cura della depressione nell’anziano prevede la presenza dei seguenti professionisti
- psichiatra
- psicologo
- tecnico della riabilitazione psichiatrica
- psicomotricista
- assistente sociale