Il servizio di psicoterapia integrata e psicologia clinica del poliambulatorio dell’Ospedale Maria Luigia propone percorsi di psicoterapia secondo l’Acceptance and Commitment Therapy. L’ACT è una forma di psicoterapia che fa largo uso di metafore, paradossi e ed esercizi di mindfulness. Presso il poliambulatorio è possibile iniziare un percorso personale, di coppia o di gruppo con uno dei nostri psicologi ACT.
Percorsi di psicoterapia ACT
L’Acceptance and Commitment Therapy è una forma di psicoterapia che fa parte della terza onda delle psicoterapie cognitivo-comportamentali. E’ inoltre considerata una branca dell’analisi clinica del comportamento. L’ACT prevede l’utilizzo di tecniche esperienziali come la mindfulness e punta a favorire processi come l’accettazione, l’impegno nell’azione e il cambiamento comportamentale per sviluppare flessibilità psicologica.
Con flessibilità psicologica si intende la capacità e la disponibilità, da parte del paziente, di sperimentare e osservare i propri stati psicologici interni negativi (pensieri, immagini, sensazioni ed emozioni negative) senza evitarli o cercare di soffocarli. Secondo l’Acceptance and Commitment Therapy infatti le strategie che la nostra mente utilizza istintivamente per gestire il dolore psicologico sono basate sull’evitamento del dolore e puntano ad una riduzione diretta della sofferenza.
Obiettivi della psicoterapia ACT
Sviluppare una maggiore flessibilità psicologica nel paziente è l’obiettivo generale di ogni percorso di psicoterapia basato sull’Acceptance and Commitment Therapy. Secondo l’ACT infatti non è il dolore psicologico in sè il problema dei pazienti, quanto piuttosto i meccanismi automatici che le persone attuano per evitare di sentirlo. Questi meccanismi che la mente mette in atto, nell’istintivo tentativo di evitamento del dolore, sono controproducenti e producono maggior dolore e disagio psichico.
Sviluppare flessibilità psicologica significa quindi imparare nuove modalità nell’affrontare gli stati interni negativi. Modalità che consentano di fare esperienza, di fare spazio alle sensazioni negative per non essere imbrigliati da esse. Secondo l’Acceptance and Commitment Therapy lo sviluppo di questa maggiore apertura implica 6 principi fondamentali:
- Defusione cognitiva: imparare metodi per osservare, senza giudizio, i contenuti della mente (pensieri, immagini, emozioni e memorie)
- Accettazione: consentire alle esperienze mentali interne spiacevoli di fluire nella coscienza senza lottare con loro.
- Contatto con il momento presente: consapevolezza delle esperienze (anche spiacevoli) nel qui e ora con apertura, interesse e curiosità.
- Il sé che osserva: accedere ad una forma di senso del sé che osserva i processi psichici dando continuità al senso del sé.
- Valori: riprendere contatto con i propri valori personali
- Azione impegnata: stabilire gli obiettivi in base ai propri valori e portarli avanti in modo responsabile, al servizio di una vita più ricca e significativa.
Secondo l’ACT lo sviluppo di questi 6 processi di base favorisce il benessere psicologico, una maggiore adattività della persona agli eventi di vita avversi (es. traumi e perdite). Una maggiore flessibilità psicologica consente inoltre un miglioramento della qualità di vita del paziente e una riduzione indiretta dell’intensità e della pervasività dei sintomi.
Psicologi ACT a Parma
E’ possibile iniziare un percorso di psicoterapia presso il poliambulatorio dell’Ospedale Maria Luigia con uno dei nostri psicologi specializzati nell’Acceptance and Commitment Therapy. Le prestazioni sono erogate nella forma tradizionale di sedute e colloqui individuali, e di sedute di gruppo.
Per conoscere gli psicologi ACT che lavorano presso il Poliambulatorio dell’Ospedale Maria Luigia è possibile contattare direttamente l’accettazione chiamando al numero 0521682500 oppure cliccando sul tasto “contattaci” e completando la form di contatto.
Per maggiori informazioni sull’approccio ACT è possibile leggere questo articolo di approfondimento: “Acceptance and Commitment Therapy. Cos’è l’ACT”