Programma di ricovero per riabilitazione alcologica
Il programma di riabilitazione alcologica dell’Ospedale Maria Luigia si rivolge a pazienti affetti da abuso e dipendenza da alcol. Il percorso di cura ha inizio con l’inquadramento diagnostico e valutazione psicopatologica, secondo i criteri del DSM-5, con particolare attenzione alla comorbidità di patologie psichiatriche quali disturbi dell’umore, psicosi e disturbi della personalità. A seguire si hanno la valutazione medico internistica con inquadramento e stabilizzazione delle patologie alcol correlate, la valutazione neurologica, il trattamento disintossicante, la gestione dei sintomi astinenziali fino al trattamento delle patologie psichiatriche correlate.
Il percorso di riabilitazione alcologica è destinato a pazienti che presentano abuso e dipendenza da alcol la cui condizione patologica necessita di un ricovero. I principali obiettivi del ricovero e del percorso riabilitativo sono:
- aiutare i pazienti a diventare consapevoli del disturbo
- motivare i pazienti al cambiamento
- sviluppare strategie di gestione del craving
- prevenire le possibili ricaduta
- promuovere la sobrietà e astinenza totale
Il programma di riabilitazione alcologica
Il programma di cura per dipendenza da alcol prevede, oltre alla parte prevalentemente psichiatrica e medico-internistica, la partecipazione ad un percorso di riabilitazione alcologica di gruppo. I pazienti affrontano infatti un percorso specifico per chi soffre di dipendenza da alcol. Nello specifico il programma di riabilitazione prevede:
- gruppi psicoeducazionali tenuti dal medico e finalizzati alla consapevolezza dei danni fisici e neurologici conseguenti alla dipendenza di alcol.
- i gruppi psicoterapeutici, tenuti dallo psicologo, utilizzano un approccio terapeutico chiamato ACT (Acceptance and Commitment Therapy) accuratamente modulato per le dipendenze patologiche.
- i gruppi di attività psicomotoria sono tenuti dal tecnico della riabilitazione psichiatrica e finalizzati all’acquisizione di abilità di rilassamento per una migliore gestione degli stati di attivazione psicomotoria.
- sono previsti inoltre regolari incontri individuali con l’èquipe curante, finalizzati al monitoraggio del percorso riabilitativo del singolo paziente.
Trasversale all’organizzazione dell’Ospedale, il programma può riguardare pazienti ricoverati in reparti diversi.