Disturbi del comportamento alimentare

Disturbi del comportamento alimentare

Il programma di cura per i disturbi alimentari proposto dall’Ospedale Maria Luigia prevede un trattamento individuale e di gruppo intensivo e multispecialistico. Il percorso di cura si rivolge, principalmente, a persone affette da anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da evitamento e restrizione del cibo e dell’introito calorico, disturbi da alimentazione incontrollata con o senza obesità ed altri disturbi dell’alimentazione (altrimenti specificati o non specificati).

contattaci

Il programma di cura prevede una presa in carico globale da parte dell’equipe multidisciplinare integrata. L’equipe DCA dell’Ospedale Maria Luigia è coordinata dal dott. Franco Scita ed è formata da medici psichiatri, medici internisti, psicologi psicoterapeuti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, dietisti ed infermieri. Il percorso di cura per i disturbi alimentari proposto dall’Ospedale Maria Luigia si prefigge due macro obiettivi fondamentali:

  • la riduzione/risoluzione  dei fattori di mantenimento  “primari” del disturbo: es. deperimento organico e sindrome da digiuno indotta dalla malnutrizione per difetto, condotte patologiche di controllo del peso corporeo e delle calorie introdotte, abbuffate, restrizione cognitiva ed eccessiva preoccupazione per  il peso e dispercezione delle forme del corpo
  • la risoluzione dei fattori di mantenimento “aggiuntivi”: es.  bassa autostima nucleare, perfezionismo clinico, disregolazione delle emozioni con impulsività, problemi interpersonali e di transizione di ruolo. L’obiettivo è il recupero di una qualità di vita soddisfacente e libera da pensieri e comportamenti patologici.

Programma di trattamento

Il trattamento prevede un percorso altamente individualizzato inserito all’interno di un più ampio percorso di cura che prevede la partecipazione a diverse attività terapeutiche individuali e di gruppo.

Attività individuali:

  • colloqui di psicoterapia
  • esposizione allo specchio
  • riabilitazione nutrizionale
  • colloqui psichiatrici

Attività di gruppo:

  • psicoterapia
  • riabilitazione, rilassamento e psico-corporei
  • gruppi psicoeducazionali

Ricovero per disturbi dell’alimentazione

Il percorso di cura per i disturbi dell’alimentazione proposto dall’Ospedale Maria Luigia non prevede l’utilizzo di strumenti per l’alimentazione “forzata”. Al contrario, il percorso gradualmente richiama ogni paziente ad un ruolo attivo e compartecipato nel percorso di trattamento, sviluppandone l’autonomia e le capacità di autodeterminazione.

Il controllo medico sulle condizioni metabolico-internistiche e sullo stato di nutrizione viene monitorato all’ingresso e durante tutto il percorso di cura. Viene garantito per ogni singolo paziente un controllo sistematico e ripetuto di un set di indicatori di laboratorio, completati dallo studio della funzionalità dei principali organi ed apparati del corpo.

Particolare attenzione viene posta alle famiglie che vengono coinvolte in uno specifico programma di aiuto e di sostegno secondo le più recenti metodologie proposte e mutuate dalla ricerca e dalla pratica clinica internazionale (il new maudsley model).

Parte integrante del programma di cura per i disturbi dell’alimentazione, nella prospettiva di garantire a ciascun paziente la continuità delle cure, è la definizione del percorso domiciliare attraverso il coinvolgimento attivo dei servizi territoriali e delle altre agenzie sanitarie a ciò specificatamente preposte.

Come richiedere un ricovero in convezione

Il ricovero per disturbi dell’alimentazione risulta indicato nei casi in cui il trattamento ambulatoriale territoriale risulti inefficace o in situazioni di particolare severità del disturbo. Sono possibili due modalità di ricovero, che possono essere proposte di volta in volta sia in continuità che singolarmente:

  • ricovero residenziale ordinario;
  • ricovero in day hospital (day hospital intensivo, dalle ore 8 alle ore 20 per sette giorni la settimana;

Il programma di cura per i disturbi dell’alimentazione proposto dall’Ospedale Maria Luigia è riconosciuto dalla Regione Emilia-Romagna (delibera di Giunta n°2582 del 16/12/2002 e successive).

 

contattaci
Disturbi del comportamento alimentare ultima modifica: 2013-08-09T11:16:58+00:00 da Paolo Artoni
Call Now ButtonPer informazioni chiamaci