DISTURBO POST TRAUMATICO DA STRESS, INTERVISTA AL DOTT.ARNONE

Il disturbo post traumatico da stress è causato da un evento o un’insieme di eventi stressanti (o che vengono percepiti come tali) che interrompono il flusso continuo della vita naturale di un soggetto. Può essere un trauma infantile, collegato ad abusi fisici o psicologici oppure riguardare eventi di vita dell’età adulta. Un disturbo post traumatico da stress può essere causato da eventi che mettono a repentaglio la salute fisica o l’integrità psicologica di una persona. Se è normale avere reazioni emotive avverse di fronte ad un trauma, è però necessario sapere quando e come chiedere aiuto. Ce ne parla il dott. Fulvio Arnone.

Cos’è un trauma psicologico?

Il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) è una condizione che nasce in seguito a un trauma, di qualunque natura, tanto nell’infanzia quanto nell’età adulta. L’esperienza traumatica genera un profondo senso di impotenza e fragilità, interrompendo il normale fluire della vita psichica dell’individuo: si tratta di un evento che va oltre l’ordinaria esperienza umana.

In genere il trauma coincide con un momento in cui la sopravvivenza o l’incolumità personale sono state seriamente minacciate; tuttavia esistono altre forme di trauma, come gli abusi fisici o psicologici, che, pur non mettendo in pericolo la vita, erodono il senso di protezione, l’autostima e la fiducia verso il mondo.

Cosa sono i microtraumi?

Negli ultimi anni, inoltre, in psicologia si è affermato il concetto di “micro-traumi”: non solo un evento catastrofico può sfociare in un trauma, ma anche il susseguirsi di numerosi piccoli stress o esperienze avverse può condurre agli stessi sintomi di un singolo trauma grave. Per questo è fondamentale affrontare tempestivamente le situazioni di disagio psicologico con adeguate strategie psicoterapeutiche, favorendo una rapida elaborazione del trauma.

Quali sono gli effetti di un trauma psicologico?

Le conseguenze di un trauma, a prescindere dalla sua gravità, possono generare sintomi psicologici significativi. In circa il 70-80% dei casi, questi sintomi tendono a ridursi progressivamente fino a scomparire anche senza un intervento specialistico. Tuttavia, per alcune persone il trauma può avere un impatto tale da impedire il ritorno a una vita normale, compromettendo il benessere psicologico a lungo termine.

Esperienze come i terremoti, le alluvioni o altri disastri naturali, si pensi ad esempio, agli eventi sismici in Centro Italia degli ultimi anni, dimostrano quanto sia fondamentale un intervento psicologico tempestivo e mirato. In questi contesti, le équipe di psicologi della Protezione Civile intervengono fin dalle prime fasi dell’emergenza, proprio per prevenire l’insorgenza di disturbi più gravi.

Ma anche nella quotidianità esistono situazioni traumatiche che possono lasciare un segno profondo: l’aumento degli incidenti stradali, i furti in casa, le aggressioni o altre esperienze di minaccia alla sicurezza personale possono rendere molto difficile, per chi le subisce, ritrovare una sensazione di normalità e fiducia nel mondo.

Quando è necessario rivolgersi ad un professionista?

La necessità di rivolgersi ad uno specialista è necessaria quando la sintomatologia psichica collegata all’evento traumatico (ansia, agitazione, irrequietezza, disturbi del sonno, evitamento delle situazioni che ricordano il trauma etc.) è tale da minacciare sensibilmente la qualità della vita dell’individuo.

In alcuni casi l’esposizione ad eventi traumatici evolve in un disturbo da stress post traumatico (PTSD). Il PTSD è un disturbo che è stato identificato per la prima volta studiando alcune reazioni psicopatologiche nei reduci delle guerre. Gli studi sul PTSD, sebbene già nell’antichità si fossero osservate sofferenze psicologiche nei soldati, sono iniziate in modo sistematico durante la I Guerra Mondiale e hanno trovato l’attenzione del grande pubblico solamente dopo la guerra in Vietnam.

Il PTSD è definito come un disturbo caratterizzato dal rivivere continuamente l’evento traumatico con tutti i ricordi, le emozioni ed i sintomi di quel momento o dalla comparsa di patologie come depressione, ansia generalizzata, disturbi dell’alimentazione, abuso alcolico, ma anche difficoltà relazionali che non hanno trovato giovamento in precedenti trattamenti.

Per maggiori informazioni leggi: Disturbo da stress post-traumatico. Diagnosi, sintomi e cura.

Cosa fare se si mostrano sintomi di un trauma psicologico?

Cosa fare quando si riconosce i sintomi di un trauma psicologico? E’ necessario chiedere aiuto. I percorsi di trattamento per il PTSD sono diversi e possono prevedere un trattamento farmacologico, psicoterapico o entrambi.

Tra i diversi approcci terapeutici utilizzati nel trattamento dei traumi troviamo la terza generazione di psicoterapie cognitivo comportamentali. Oltre alle psicoterapie di terza generazione è importante ricordare l’EMDR (Eyes Movement Desensitization and Reprocessing), un metodo psicoterapico strutturato che facilità l’elaborazione dell’evento traumatico attraverso particolari tecniche interattive.

Per maggiori informazioni sui percorsi terapeutici offerti dal poliambulatorio dell’Ospedale Maria Luigia è possibile leggere il seguente articolo “Come superare un trauma psicologico” oppure contattare l’ambulatorio traumi del poliambulatorio.

Autori

dott. Fulvio Arnone and dott. Paolo Artoni

Paolo Artoni è Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica presso l'Ospedale Maria Luigia

Recent Posts

IPOCONDRIA O DISTURBO D’ANSIA DA MALATTIA (DAM): COS’È, SINTOMI E CURE

L’ipocondria è una condizione caratterizzata da una preoccupazione eccessiva e persistente per la propria salute.… Read More

22 ore ago

PSICOTERAPIA ONLINE

Nell'era digitale, la psicoterapia ha attraversato una rivoluzionaria trasformazione, adattandosi alle esigenze di un mondo… Read More

22 ore ago

ATTACCHI DI PANICO E DISTURBO DI PANICO. SINTOMI E CURA

L'attacco di panico è un evento caratterizzato da un'ansia molto intensa, tachicardia, fiato corto e… Read More

3 giorni ago

rTMS E DISTURBI ALIMENTARI

Nel panorama attuale delle terapie per i disturbi alimentari, una delle aree più innovative è… Read More

3 giorni ago

DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITA’

Il disturbo narcisistico di personalità è uno dei disturbi di personalità definiti dal DSM-5 ed… Read More

4 giorni ago

IL BINGE EATING DISORDER – INTERVISTA AL DOTT. SCITA

In questa puntata di Mindset intervistiamo il dott. Franco Scita, medico psichiatra e responsabile del… Read More

4 giorni ago