Psichiatria

OSPEDALE PSICHIATRICO | EVOLUZIONE DELLE CURE E RICOVERO IN PSICHIATRIA

L’ospedale psichiatrico ad oggi purtroppo viene ancora associati alla parola “manicomio” senza tenere conto dei cambiamenti e delle innovazioni avvenute nel secolo scorso nell’ambito della psichiatria. La psichiatria italiana ha subito profondi cambiamenti anche se ancora deve combattere contro lo stigma verso la malattia mentale. Negli ultimi decenni stiamo assistiamo ad una profonda rivoluzione nelle cure in ambito psichiatrico che ridefiniscono anche l’ospedale psichiatrico moderno.

Ospedale Psichiatrico

Se un tempo ospedale psichiatrico era sinonimo di manicomio oggi non è più così. Dopo la rivoluzione partita dal lavoro di Franco Basaglia, psichiatra riformatore nel campo della salute mentale, gli ospedali psichiatrici oggi sono profondamente cambiati. Diversi per dimensione e patologie trattate, oggi offrono percorsi di ricovero specialistici, finalizzati al trattamento della patologia psichiatrica in fase acuta e nella prima fase di remissione.

Ricovero in psichiatria

Completamente integrato con il Servizio Sanitario Nazionale, l’ospedale psichiatrico offre oggi percorsi di cura e riabilitazione specializzati. Il ricovero è concordato tra il paziente, i medici curanti e i medici psichiatri ospedalieri. Il ricovero in ospedale psichiatrico avviene solamente in alcune circostanze, ossia quando il trattamento ambulatoriale non è più sufficiente, ed è necessario un intervento più incisivo.

Durante il ricovero in psichiatria i pazienti sono quindi monitorati quotidianamente, vengono impostate e personalizzate le terapie farmacologiche e fin da subito si inizia la fase di riabilitazione. I tempi di ricovero presso un ospedale psichiatrico sono mediamente brevi. L’obiettivo del ricovero in psichiatria infatti è quello di agire prontamente in una fase di acuzia del disturbo e iniziare precocemente un percorso di riabilitazione.

La riabilitazione in psichiatria

Così come in altre discipline mediche come la chirurgia e l’ortopedia, discipline in cui si è visto che un intervento riabilitativo precoce migliora il recupero e favorisce migliori condizioni cliniche, anche in psichiatria la riabilitazione inizia molto presto dopo la fase di acuzia. Per questo all’interno dell’ospedale psichiatrico grande importanza è data al percorso di riabilitazione che si muove parallelamente a quello di cura e di approfondimento diagnostico.

Il ricovero in psichiatria consente spesso una più accurata impostazione della terapia farmacologica, consentendo di intervenire nel trattamento di patologie complesse o quadri psicopatologici non semplici. Il ricovero in psichiatria consente inoltre di poter affrontare la fase di acuzia del disturbo. Questa profonda innovazione dell’ospedale psichiatrico, con percorsi di cura specialistici, è frutto del profondo cambiamento della psichiatria negli ultimi decenni.

L’Ospedale Maria Luigia

Presso l’Ospedale Maria Luigia, ospedale psichiatrico convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale, i pazienti sono seguiti da equipe multiprofessionali specializzate. Questo consente ai pazienti di essere seguiti in modo specifico e personalizzato.

L’impostazione di una corretta terapia farmacologica, soprattutto quando ci troviamo in fasi di acuzia, è infatti un processo complesso che richiede il costante monitoraggio del paziente ed un’attenzione, nel caso, anche a eventuali problematiche internistiche.

Ospedale psichiatrico e riabilitazione

Una delle caratteristiche importanti del ricovero è la riabilitazione psichiatrica che viene proposta ai pazienti ricoverati. La riabilitazione in psichiatria è un concetto relativamente nuovo e coinvolge non solo la psichiatria ma anche la psicologia clinica e le scienze della riabilitazione. La riabilitazione psichiatrica infatti, con le sue diverse sottospecialità, completa l’intervento diagnostico e psicofarmacologico con interventi terapeutici non farmacologici.

Il percorso di cura all’interno dell’ospedale viene scandito dalla partecipazione ad attività terapeutiche e riabilitative. Presso l’Ospedale Maria Luigia la riabilitazione è offerta secondo protocolli di cura e riabilitazione differenziati. Sono infatti presenti percorsi per:

La riabilitazione è affidata a professionisti della salute mentale. Presso l’Ospedale Maria Luigia il servizio di Psicologia Clinica è formato da 7 psicologi e 4 tecnici della riabilitazione psichiatrica. Il servizio offre percorsi terapeutici e riabilitativi di gruppo e percorsi individuali.

L’assistenza presso l’Ospedale Maria Luigia

Oltre a medici, psicologi e tecnici della riabilitazione psichiatrica, presso l’Ospedale Maria Luigia operano più di 100 tra infermieri, OSS e ausiliari. L’aspetto assistenziale si integra con quello riabilitativo. Tutto il personale è formato in ottica riabilitativa per offrire non solo assistenza sanitaria.

Il personale è infatti formato secondo i principi moderni della riabilitazione psichiatrica e garantisce, insieme alle attività strutturate condotte da psicologi e tecnici della riabilitazione, un percorso per i pazienti volto al recupero delle abilità sociali, relazionali e di cura del sé. In genere il percorso di ricovero in psichiatria presso l’Ospedale Maria Luigia dura circa un mese, ed è indicato per quei pazienti che necessitano di un intervento intensivo, che necessitano di un luogo protetto o le cui condizioni consigliano un trattamento residenziale.

[maxbutton id=”5″ ]

Autore

dott. Paolo Artoni

Paolo Artoni è Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica presso l'Ospedale Maria Luigia

Share
Published by
dott. Paolo Artoni

Recent Posts

NEW MAUDSLEY MODEL | LA CURA PARTE DALLA FAMIGLIA

New Maudsley Model. All'Ospedale Maria Luigia sono programmati periodicamente incontri dedicati ai famigliari dei pazienti ricoverati… Read More

6 ore ago

COSA SONO I DISTURBI ALIMENTARI – INTERVISTA AL DOTT. FRANCO SCITA

Il dott. Franco Scita, medico psichiatra e responsabile del reparto DNA dell'Ospedale Maria Luigia, ci… Read More

6 ore ago

IPOCONDRIA O DISTURBO D’ANSIA DA MALATTIA (DAM): COS’È, SINTOMI E CURE

L’ipocondria è una condizione caratterizzata da una preoccupazione eccessiva e persistente per la propria salute.… Read More

2 giorni ago

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Cosa sono i disturbi del comportamento alimentare? A spiegarcelo il dott. Franco Scita, medico psichiatra… Read More

2 giorni ago

COME FAR CRESCERE LA MOTIVAZIONE

La motivazione è una forza invisibile ma potente che ci spinge all'azione, ci aiuta a… Read More

4 giorni ago

IL NEUROPSICHIATRA INFANTILE. QUANDO INTERVENIRE E COME

Il neuropsichiatra infantile è un medico specializzato che si occupa di problematiche psichiatriche e neurologiche… Read More

4 giorni ago