AMBULATORIO DI FITOTERAPIA CLINICA

La Fitoterapia è disciplina medica e consiste nell’utilizzo a scopo preventivo e curativo di piante ed erbe medicinali, anche di uso tradizionale, secondo i criteri della medicina scientifica.

Fitoterapia Clinica

Parliamo di Fitoterapia Clinica perché ci permette di intervenire sul decorso di numerose malattie utilizzando principalmente estratti vegetali qualitativamente controllati e standardizzati nei più importanti costituenti chimici. Alcuni fitoterapici sono già presenti in specialità medicinali registrate, altri possono essere prescritti in forma di galenici che il farmacista prepara per il singolo paziente: in ogni caso la spesa è totalmente a carico del paziente stesso, tuttavia come galenico il costo sostenuto può essere detratto nella dichiarazione dei redditi.

La visita fitoterapica si svolge secondo la comune pratica clinica (storia clinica del paziente, esame obiettivo, eventuali accertamenti diagnostici) cui segue la prescrizione del medicinale, di solito personalizzato, con tutte le indicazioni necessarie al farmacista per le preparazioni (tisane, capsule, sciroppi, creme, ovuli, ecc.) e per il paziente sulle modalità e tempi di assunzione.

Fitoterapia cosa cura

Con la Fitoterapia si possono curare adulti e bambini, in modo anche complementare ad altre terapie, ed in particolare:

  • Pazienti oncologici (terapia complementare/preventiva);
  • Donne affette da disturbi della menopausa o correlati al ciclo mestruale;
  • Sindromi ansioso-depressive, insonnia, vertigini, cefalea;
  • Malattie infiammatorie croniche dell’apparato respiratorio superiore (ad es. riniti, sinusiti) ed inferiore (ad es. asma);
  • Patologie reumatologiche con artriti croniche o artrosi;
  • Malattie infiammatorie/funzionali dell’apparato digerente (ad es.: reflusso gastro-esofageo, stipsi, sindrome dell’intestino irritabile; terapia complementare di malattie infiammatorie croniche intestinali: retto-colite ulcerosa e malattia di Crohn);
  • Malattie infettive/degenerative uro-genitali (ad es. cistiti, candidosi, ipertrofia prostatica);
  • Malattie circolatorie venose periferiche (ad es. emorroidi, insufficienza venosa periferica);
  • Malattie del metabolismo (ad es. iperlipidemie, terapia di supporto a diabete);
  • Patologie neuro-degenerative (terapia complementare/preventiva);
  • Patologie funzionali dell’apparato cardio-circolatorio;
  • Malattie allergiche respiratorie e cutanee;
  • Malattie dermatologiche;
  • Cessazione fumo di sigaretta.

Il Dott. Francesco Sivelli svolge attività ambulatoriale e di ricerca presso il CERFIT “Centro di Ricerca e Innovazione in Fitoterapia e Medicina Integrata” diretto dal Dott. Fabio Firenzuoli presso l’Azienda Opedaliero-Universitaria di Careggi, Firenze.

Autore

dott. Francesco Sivelli

Paolo Artoni è Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica presso l'Ospedale Maria Luigia

Recent Posts

DISTURBO DA STRESS ACUTO. SINTOMI E CURA

Il disturbo da stress acuto è stato introdotto nel DSM-IV per descrivere i sintomi del… Read More

18 ore ago

DISINTOSSICAZIONE DA BENZODIAZEPINE

Il percorso di ricovero per disintossicazione da benzodiazepine presso l’Ospedale Maria Luigia è indirizzato a… Read More

18 ore ago

IPOCONDRIA O DISTURBO D’ANSIA DA MALATTIA (DAM): COS’È, SINTOMI E CURE

L’ipocondria è una condizione caratterizzata da una preoccupazione eccessiva e persistente per la propria salute.… Read More

2 giorni ago

PSICOTERAPIA ONLINE

Nell'era digitale, la psicoterapia ha attraversato una rivoluzionaria trasformazione, adattandosi alle esigenze di un mondo… Read More

2 giorni ago

ATTACCHI DI PANICO E DISTURBO DI PANICO. SINTOMI E CURA

L'attacco di panico è un evento caratterizzato da un'ansia molto intensa, tachicardia, fiato corto e… Read More

4 giorni ago

rTMS E DISTURBI ALIMENTARI

Nel panorama attuale delle terapie per i disturbi alimentari, una delle aree più innovative è… Read More

4 giorni ago