La ST incide su problematiche personali quali l’abbandono, l’inadeguatezza, la deprivazione emotiva, l’isolamento sociale, la sfiducia/abuso. La novità di quest’approccio sta nel fatto che la STG utilizza i fattori terapeutici positivi dell’essere parte di un gruppo per catalizzare il lavoro di cambiamento della Schema Terapia, cercando anche di elaborare nuove modalità uniche per la terapia di gruppo.
L’idea centrale è che sotto la guida dei terapeuti i componenti creino una sorta di famiglia a cui si affidano completamente. Durante le sedute i pazienti recitano il ruolo dei vari mode appartenenti a ciascun membro del gruppo (es: Protettore distaccato, Adulto sano, Genitore punitivo) curando alla fine sé stessi. Le ricerche hanno dimostrato effetti positivi davvero considerevoli. Il Training di quattro giorni presenterà il modello di Schema Therapy di Gruppo e i suoi interventi di base, i quali saranno impiegati a seconda della fase in cui si trova il gruppo e del profilo di ciascuno dei suoi componenti.
Per ulteriori informazioni visita il sito SchemaTherapyItalia.
Il neuropsichiatra infantile è un medico specializzato che si occupa di problematiche psichiatriche e neurologiche… Read More
Nel panorama attuale delle terapie per i disturbi alimentari, una delle aree più innovative è… Read More
Insonnia quali rimedi? Buonanotte! Questo ci si augura ogni sera prima di sprofondare in un… Read More
La rabbia è un'emozione potente e complessa che può influenzare profondamente la vita di una… Read More
La stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rTMS) detta a volte più semplicemente TMS rappresenta una frontiera… Read More
La telepsichiatria e la psicoterapia online rappresentano oggi un importante evoluzione nel campo della salute… Read More