L’Ospedale Maria Luigia ha una forte vocazione specialistica e riabilitativa. I degenti sono assegnati a percorsi di cura differenziati ma progettati secondo il medesimo approccio.
Tali percorsi sono normalmente articolati in una fase acuta e una sub-acuta, nella quale si sviluppa il programma riabilitativo o residenziale ospedaliero. Ogni programma viene gestito da un’equipe di specialisti che collabora con i medici invianti, con i servizi sociali e con i familiari per favorire il più rapido recupero del paziente e ridurre il rischio di recidive.
I programmi di riabilitazione sono specifici per tipologia di utenza e sono consultabili qui.
Il contenuto specifico dei percorsi di cura ospedalieri è descritto:
- Per gli ospiti da un contratto terapeutico, fatto oggetto di condivisione tra il degente e l’equipe curante
- Per gli operatori sanitari, interni e esterni, da schede e standard di prodotto periodicamente aggiornate e oggetto di verifica.
Gli obiettivi generali sono:
- L’approfondimento diagnostico e il trattamento
- L’acquisizione di un adeguato livello di funzionamento intrapsichico, familiare e sociale
- La costruzione di una continuità terapeutica.
Le attività sono principalmente cliniche, volte alla impostazione e prima attuazione di programmi terapeutici e terapeutico riabilitativi individualizzati, in stretta collaborazione con il servizio internistico (con particolare attenzione alle patologie cardio-vascolari e metaboliche) e con il servizio di psicologia clinica.
Il servizio di psicologia clinica offre prestazioni di psicodiagnostica e psicoterapia all’interno di ciascun programma di riabilitazione. Le attività riabilitative e psicoterapeutiche, ad orientamento cognitivo – comportamentale, sono effettuate sia individualmente sia in gruppo e si rivolgono ai soggetti in trattamento e loro familiari.
Il percorso che si sviluppa in ambito ospedaliero vede garantita l’intera gamma di prestazioni specialistiche, laboratoristiche e strumentali necessarie. I trasporti dei pazienti avvengono nell’ambito di una convenzione con la Croce Azzurra locale.
I familiari dei pazienti e le persone tenute alla loro cura sono coinvolte, nel rispetto della privacy, nel percorso di cura, rappresentando esse stesse un supporto nella costruzione e continuazione di un valido progetto terapeutico. I familiari degli utenti dispongono, su appuntamento, di uno sportello per i familiari, nel quale è possibile ricevere sostegno e supporto personali. L’equipe curante pone particolare attenzione alla continuità delle cure, secondo il modello della rete terapeutica, in connessione con servizi e agenzie territoriali pubbliche, private e di auto-aiuto.
Professionisti a servizio dei diversi programmi di cura
- Servizio Internistico: Abu Shalhoub Fayeq Salem Ali (Responsabile del Servizio Internistico), Oana Dan (infermiera)
- Psicologi Psicoterapeuti: Elena De Bernardis (Responsabile del Servizio di Psicologia), Grazia Artoni, Valeria Donelli, Susanna Nadalini, Lisa Marchetta, Daniela Grazia Minneci, Roberto Rossi, Giovanni Zucchi.
- Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica: Paolo Artoni, Maria Laura Chierici, Francesca Foroni, Valentina Panarari
- Fisioterapisti: Alessandra Bussolati, Federica Dadà, Sofia Lunazzi, Pier Andrea Laurenti
- Servizio Nutrizionale Ospedaliero: Carlotta Banchini, Giulia Merendino
- Assistenti Sociali: Susan Campolongo